Questionario — Pancia gonfia

Questionario — Pancia gonfia

Test di autovalutazione sul gonfiore: un probiotico può esserti davvero utile?
Uno strumento informativo basato su linee guida cliniche per capire se l’uso di un probiotico può essere indicato per te.
Offerto da drdesimone.net e CDS22-formula

Disclaimer e privacy

Il seguente questionario ha finalità esclusivamente informative e di auto-valutazione. Non fornisce diagnosi e non sostituisce il parere del medico o di altri operatori sanitari. Qualsiasi decisione relativa a dieta, stile di vita o uso di integratori/probiotici deve essere presa insieme al medico curante, soprattutto in presenza di patologie, in gravidanza/allattamento o in caso di terapie farmacologiche.

I risultati sono generati automaticamente sulla base delle tue risposte e hanno valore orientativo; eventuali suggerimenti di prodotti sono indicazioni generiche e non costituiscono prescrizioneclaim salutistici.

Privacy — Questo questionario funziona interamente nel tuo browser: non raccogliamo, memorizziamo, tracciamo né trasmettiamo alcun dato (personale o risposta). Le informazioni restano sul tuo dispositivo e scompaiono chiudendo o aggiornando la pagina. Consulta la nostra Privacy Policy.

Presenza di segnali d'allarme

Se uno o più sono presenti, interrompi l’autovalutazione e rivolgiti al medico.

Valutazione dei Sintomi Caratteristici da IBS

Per favore, rispondi a tutte le domande.
1) Dopo essere andato in bagno il gonfiore migliora?
Serve aiuto?
Esempio: pancia tesa prima di evacuare, più sgonfia dopo.
2) Il gonfiore è associato a diarrea o stitichezza?
Serve aiuto?
Nei giorni in cui sei gonfio/a, ti capita di andare in bagno molto più spesso o molto meno spesso del solito, oppure le feci sono molto molli o molto dure.
3) Nei tuoi giorni peggiori hai feci più molli e/o urgenza di andare in bagno?
Serve aiuto?
Devi correre in bagno e/o le feci non sono formate.
4) Il problema è iniziato in seguito a un'influenza intestinale o all'assunzione di antibiotici?
Serve aiuto?
Seleziona "Sì" se i sintomi sono comparsi entro 3 mesi dall'assunzione di antibiotici o da un'influenza intestinale.
5) La pancia si gonfia soprattutto la sera o dopo pasti ricchi di FODMAP (legumi, cipolla, dolci, frutta matura)?
Serve aiuto?
Nota se il gonfiore peggiora la sera o dopo pasti abbondanti oppure con alimenti come legumi, cipolle, frutta ricca di fruttosio, crucifere.
6) Ti hanno mai detto che potresti avere la sindrome dell’intestino irritabile (IBS)?
Serve aiuto?
Seleziona "Sì" se il tuo medico ha sospettato che possa trattarsi di intestino irritabile.

Cause alternative del gonfiore

Per favore, rispondi a tutte le domande.
7) Ti gonfi dopo aver assunto latte/latticini (con diarrea entro 1–2 ore)?
Serve aiuto?
Seleziona “Sì” se nelle ore successive al consumo di latte/yogurt/gelato hai generalmente gonfiore e/o diarrea.
8) Ingoi aria (ad es. perché mangi in fretta o bevi bevande gassate)?
Serve aiuto?
Seleziona "Sì" se il gonfiore è localizzato in alto e avverti aria nello stomaco, con frequenti ruttazioni, soprattutto dopo pasti veloci o bevande frizzanti.
9) Soffri di stitichezza severa (meno di 3 evacuazioni a settimana), senza sollievo dopo l’evacuazione?
Serve aiuto?
Seleziona “Sì” se vai in bagno meno di 3 volte a settimana e le feci sono molto dure, a pallini o pezzi compatti, e non ti senti meglio dopo esserti liberato/a.
10) Il gonfiore aumenta soprattutto nei giorni del ciclo mestruale?
Serve aiuto?
Nei giorni che precedono o accompagnano il ciclo mestruale il gonfiore aumenta in maniera particolare.
11) Sospetti SIBO, ovvero: accusi gonfiore, mal di testa, senso di stordimento o confusione, con pancia molto tesa o aria, 1–2 ore dopo aver consumato cibi ricchi di zuccheri o carboidrati (pane, pasta, dolci)?
Serve aiuto?
Seleziona “Sì” se il gonfiore compare regolarmente 1–2 ore dopo aver mangiato pane, pasta o dolci, ed è accompagnato da una pancia molto gonfia e aria con odore intenso. In questi casi può essere utile parlarne col medico per valutare test specifici.
Attenzione: è presente almeno un segnale d’allarme. Interrompi qui e contatta il medico.
Punteggio totale: 0.0
Compila le domande per ottenere la classificazione.

Diario del gonfiore

Un minuto al giorno per trasformare la confusione in chiarezza. Scarica il diario, annota l’essenziale e capisci che cosa funziona davvero per te. Utile per imparare a conoscerti meglio, tenere traccia, aggiustare il percorso e per parlare con il tuo medico partendo dai fatti.

Vuoi aiutarci a migliorare?

Basta circa 1 minuto: compila il nostro breve sondaggio e raccontaci la tua esperienza.

Vai al sondaggio